top of page

Clicca sulla locandina per ingrandire

Laboratorio e workshop organizzato dal Royal Institute of Technology of Stockholm.

Settembre 2016

Al laboratorio di idee sulla rigenerazione urbana del Lungomare Sud di Bari– Punta Perotti/San Giorgio, promosso dal Royal Institute of Technology of  Stockholm (KTH) per il corso “Master 4 - 2016/17” presso la Biblioteca Santa Teresa dei Maschi a Bari Vecchia, si parlerà di “WATCH – Working for Architecture and Transforming Cities for Humans – On the Waterfront of Bari” Proposte progettuali d’architettura integrata, tra cultura, economia e territorio.
Stefano Serpenti parlerà del nuovo quartiere residenziale di Barisantanna, ai margini della città/tra mare e campagna.

Riqualificazione della Piazza S. Francesco a S.Spirito

Settembre 2016

Sono avviati i lavori di completamento della Piazza S. Francesco nel centro storico di S.Spirito, progettati e diretti da Stefano Serpenti. La Piazza è posta sul lungomare, nell’ansa del Porto attrezzato per la pesca, la vendita dei prodotti ittici ed il turismo nautico e conserva una pineta secolare e la fontana con la statua bronzea del Santo.  

Clicca sulla locandina per ingrandire

Museo Civico di Torremaggiore (Fg)

Aprile 2016

Completati i lavori, progettati e diretti da Stefano Serpenti, di riallestimento del Museo Civico Archeologico nel Castello Ducale di Torremaggiore, che prevedono il recupero e riuso di ambienti interessati da scavi archeologici con piani di calpestio e passerelle in vetro. E’ prevista l’esposizione dei numerosi reperti rivenienti dalle campagne di scavo eseguite da equipe di archeologi nell’area di Castel Fiorentino.

Piano di rigenerazione urbana di Lucera

Settembre 2015

Sono in coso i lavori  progettati e diretti da Stefano Serpenti di concerto con l’uffico tecnico, del Piano di riqualificazione urbana nel settore orientale di Lucea con l’obiettivo di una riconnessione dell’ area periferica  di Lucera 2 con il centro storico. E’ prevista la sistemazione delle aree e degli accessi alla città, la realizzazione di attrezzature di quartiere e di livello urbano, migliorando la qualità degli spazi e servizi pubblici e creando un nuovo asse ciclopedonale di collegamento delle parti di città lungo via Foggia.

Piazza largo Ponte a Faeto (Fg)

Maggio 2015

Ultimati i lavori, progettati e diretti da Stefano Serpenti, di riqualificazione di una parte del centro  del borgo montano di Faeto che hanno interessato l’asse viario di accesso al centro e la Piazza largo Ponte, sottoposti ad un intervento di ridisegno, illuminazione e ripavimentazione dello spazio pubblico, rimodellando l’orografia scoscesa e recuperando le pavimentazioni in blocchetti di pietra con tessiture e forme variabili.

Spazi pubblici nel Borgo Nuovo di Monteleone di Puglia

Marzo 2015

Completati i lavori, progettati e diretti da Stefano Serpenti, che hanno interessato la rete della viabilità e degli spazi pubblici del Borgo Nuovo, in fase di un più ampio e complessivo recupero,  che hanno ridisegnato le pavimentazioni e l’arredo di un settore del Borgo, posto su un pendio collinare e caratterizzato da una rete viabile in forte pendenza, con salti di quota e scale di raccordo.

 

 

Padiglione espositivo dei Mosaici di San Giusto

Gennaio 2015

Sono ripresi i lavori, progettati e diretti da Stefano Serpenti, di restauro del grande pavimento musivo recuperato dai resti della Villa Romana e delle Basiliche Paleocristiane di San Giusto, ritrovati alcuni anni fa durante le fasi di scavo per la costruzione della diga del Locone. I lavori comprendono la realizzazione ed allestimento del nuovo Padiglione espositivo, collocato nell’area del ex Convento di San Pasquale, in cui saranno musealizzati i mosaici e dotati di passerelle sopraelevate di visita e fruizione.

Castello di Manfredonia e Museo Archeologico Nazionale della Daunia

Dicembre 2014

Il progetto esecutivo, elaborato da una equipe multidisciplinare capeggiata da Stefano Serpenti su incarico dell’impresa Garibaldi e risultato vincitore della gara bandita dal Ministero per i Beni, Attività Culturali e Turismo, prevede la nuova sistemazione ed allestimento degli spazi del Castello di Manfredonia che ospitano la sede del Museo Archeologico della Daunia. I lavori avviati di recente comprendono l’ampliamento e l’allestimento degli spazi espositivi, di servizio ed accoglienza, oltre ai depositi ed agli uffici insediati in un nuovo volume articolato nei cortili dell’antico complesso monumentale.

Riuso della Piscina ex Gil a sede della Facoltà di Economia Università di Foggia

Novembre 2014

Il progetto, redatto da un’equipe di professionisti coordinati da Stefano Serpenti e risultato vincitore della gara bandita dall’Università di Foggia, riguarda il recupero conservativo dell’ edificio “ Casa del Balilla Piscina ex Gil” , con lavori di restauro, ripristino, adeguamento statico e sismico e messa a norma dell’esistente e la ristrutturazione e riconfigurazione funzionale e spaziale di alcune parti dell’edificio, nel rispetto dei suoi caratteri architettonici, indispensabile per il cambio di destinazione d’uso a nuova sede universitaria per la didattica e la ricerca.

Tali interventi di recupero e rifunzionalizzazione sono volti, inoltre, a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio esistente ed a realizzare una struttura nel suo complesso a basso consumo energetico.

 

Bari Sant'Anna

Ottobre 2014

Ultimati i lavori di costruzione del Comparto 1 nell’area di sviluppo residenziale della maglia 22 di S.Anna sul lungomare orientale della città di Bari,  con la realizzazione delle reti ed infrastrutture primarie e degli edifici per 165 alloggi, in forma libera e convenzionata e per attrezzature commerciali e terziarie.    

Waterfront Marina di Ugento

Settembre 2014

Sono iniziati i lavori di riqualificazione del tratto costiero di Torre S. Giovanni – marina di Ugento (Le), progettati e diretti dal gruppo interdisciplinare diretto dall’Arch. Stefano Serpenti, con gli interventi di scavo e sistemazione dell’area archeologica delle mura Messapiche ed antico porto romano.

Piranesi Prix de Rome 2014: terza edizione della call internazionale “Progettare l'archeologia”

Agosto 2014

Sono stati pubblicati gli esiti dei lavori della Commissione di Selezione della Terza Call Internazionale per Architetture Costruite legate alla procedura di assegnazione del Piranesi Prix de Rome 2014, riconoscimento all’eccellenza progettuale nel settore dell’architettura per l’archeologia. I progettisti delle diciotto opere selezionale, tra cui l’intervento per il Castello di Lucera progettato e diretto dall’Arch. Stefano Serpenti, hanno presentato a Roma il 28 e 29 Agosto, in due sessioni aperte al pubblico, le loro NOMINATIONS presso la Casa dell’Architettura Acquario Romano e dove è stata allestita la mostra delle opere selezionate.

Edificio residenziale a Valenzano (Ba)

Dicembre 2013

Sono stati ultimati i lavori di realizzazione dell’edificio residenziale di 30 alloggi, progettato e diretto da Stefano Serpenti, nell’area dell’ex Panificio Capozzi nel centro urbano di Valenzano (BA). L’intervento ha previsto la sostituzione della parte in disuso dei fabbricati esistenti su via Ognissanti e l’utilizzo dell’ampio spazio libero interno, ridefinito da una corte aperta terrazzata e da un volume geometrico coperto a falda ad inclinazione variabile.

Recupero e sistemazione dei sotterranei del Castello di Barletta.

Maggio 2013

Il nuovo Museo dei Sotterranei del Castello, recuperati dal nuovo allestimento progettato e diretto da Stefano Serpenti, è stato inaugurato con la Mostra collettiva dalle opere plurime site specific “On the round, underground” diretta da Achille Bonito Oliva, ed è destinato ad ospitare eventi e mostre temporanee. A maggio 2013 gli artisti svedesi Bigert & Bergsrtom hanno allestito l’installazione “The Drought”.

BARICENTRALE - Concorso internazionale di idee per le aree ferroviarie

Aprile, 2013

Si è concluso il confronto tra i migliori dieci gruppi italiani ed europei, dopo una prima selezione tra le 105 candidature provenienti da ogni parte del mondo, sul progetto di trasformazione urbana delle aree centrali della città di Bari.

 

Il gruppo costituito dal Prof. Arch. F.Cellini, Insula ingegneria ed architettura srl, Arch. Stefano Serpenti e Arch. Federico Desideri ha ottenuto il quarto premio.

 

E’ stato pubblicato il catalogo “BARICENTRALE. Dieci progetti per le aree ferroviarie” Adda Editore.

La natura costruita - L’area archeologica della Villa Romana di Casalene. Bovino (Fg)

Marzo, 2013

Nella Sala Consiliare del Comune di Bovino, la Soprintendenza Archeologica della Puglia ha presentato la prima fase dei lavori di Recupero e valorizzazione dell’area archeologica della Villa Romana di Casalene, progettati e diretti dall’Architetto Stefano Serpenti.

 

I lavori realizzati dalla Cooperativa ARA di Siena e finanziati con fondi comunitari, sono stati illustrati nel volume “La natura costruita. Identità naturale e storica della Villa di Casalene e negli interventi dell’Università degli Studi di Perugia e di Foggia.

 

Parco urbano di Lama Belvedere

Gennaio 2013

Consegnato il progetto esecutivo del Parco collocato nel centro urbano di Monopoli, lungo un tratto della Lama Belvedere, ampio solco erosivo che attraversa la città con un tracciato perpendicolare alla costa, al cui interno si conserva un ecosistema peculiare, con elementi vegetazionali e geomorfologici. Lungo i bordi di tale corridoio ecologico si attesta e si affaccia, senza soluzioni di continuità, il compatto tessuto costruito ed il progetto prevede che il parco svolga una funzione di integrazione della Lama con la città e di ricucitura delle due parti del centro urbano.

 

Clicca sulla locandina per ingrandire

PREMIO APULIA 2011 - Undici progetti di architettura realizzati in Puglia

Novembre, 2012

Il 9 novembre 2012, presso il Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia, sono stati presentati i progetti vincitori della prima edizione del Premio Apulia per le opere di architettura contemporanea o di urbanistica. Il premio, istituito dalla Legge regionale pugliese 14/2008, viene assegnato ogni anno ad opere di architettura ed urbanistica realizzate in Puglia e si articola in due sezioni riservate rispettivamente a giovani progettisti under 40 e alla committenza privata.

L’iniziativa è stata occasione per tracciare un profilo dell’architettura contemporanea in Puglia grazie agli interventi di profondi conoscitori dell’architettura e dell’urbanistica pugliesi e di progettisti che ad essa hanno significativamente contribuito. Gli interventi previsti daranno anche conto degli strumenti legislativi che la Regione Puglia e il Ministero dei Beni Culturali hanno messo in campo per perseguire la qualità in architettura.

I progetti premiati, tra cui l’Edificio residenziale in via Pietà a Casamassima (Ba), sono stati raccolti nel volume Premio Apulia 2011 / 11 progetti di architettura realizzati in Puglia, presentato nel corso dell’evento.

Clicca sulla locandina per ingrandire

PIRANESI PRIX DE ROME 2010 – Designing Archaelogy – International call for built projects

Settembre, 2010

Il giorno 01/09/10 alle ore 17,00 si è inaugurata a Roma presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, con la presentazione del Prof. Francesco dal Co, la mostra dei progetti ammessi alla seconda fase del Piranesi Prix de Rome 2010 riguardante “Architetture per la valorizzazione del patrimonio archeologico” realizzate negli ultimi anni, tra cui il progetto di valorizzazione dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera completato nel 2010.

La mostra ha concluso il Convegno internazionale intitolato "La nuova museografia. Design Strategico e valorizzazione dei beni archeologici", tenuto a Roma, presso la sala Convegni del Museo dell'Ara Pacis nei giorni 31 Agosto e 1 Settembre, in cui sono state presentate le realizzazioni selezionate.

Please reload

bottom of page